Livello avanzato
Il professionista che richiede la certificazione come “Esperto in Edilizia Sostenibile Italiana” a livello avanzato, deve dimostrare di possedere le competenze (in termini di abilità, conoscenze, e competenze) relative alle fasi di sopralluogo in cantiere, per verificare che l’esecuzione dei lavori sia conforme al progetto presentato e ai protocolli applicabili.
Il professionista deve essere in grado di:
- verificare i progetti (CasaClima e/o ITACA) presentati attraverso l’analisi del calcolo energetico, le caratteristiche degli elementi costruttivi, i materiali di costruzione, i controlli geometrici, i ponti termici, i dati degli impianti di riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, solare termico e fotovoltaico; il rispetto delle direttive tecniche.
- effettuare sopralluoghi in cui appurare la coerenza tra progetto visonato al punto e il cantiere, attraverso controlli geometrici e sugli elementi costruttivi in loco.
Requisiti richiesti:
Formazione
- Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di istituto tecnico indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio (ex geometra ed ex perito Industriale edile)
- laurea in architettura o ingegneria nei settori civile e industriale
- aver superato l’esame previsto dal Consorzio ITACA per il raggiungimento del titolo di “Ispettore Protocollo Itaca” oppure conseguito la qualifica di “Consulente Energetico CasaClima” e risultare iscritto all’elenco dei “Consulenti Energetici CasaClima accreditati”.
Esperienza professionale
Aver applicato, negli ultimi 5 anni, uno dei protocolli ITACA e/o CasaClima su edificio realizzato e certificato. Oppure aver verificato in cantiere le soluzioni energetiche adottate per un edificio realizzato e certificato con protocollo ITACA. Almeno una volta se laureato, almeno due volte se in possesso di un diploma di scuola superiore.